La Microfonicità e l'infinita lotta alle vibrazioni

Come tutti gli apparecchi a valvole anche i Dynakits sono particolarmente sensibili e non amano le vibrazioni, se poi avete la sfortuna di dover tenere l'impianto proprio in mezzo ai diffusori dove le sollecitazioni acustiche sono piuttosto alte (il miglior posto sarebbe una parete laterale), allora le cose si complicano.
La microfonicità. Il sistema migliore per eliminare quest'inconveniente sarebbe quello di adottare speciali zoccoli porta valvole antimicrofonici, cioè dotati di doppia ghiera di fissaggio, opportunamente disaccoppiati mediante appositi anelli di gomma, aventi la funzione di smorzare le vibrazioni. Purtroppo però, questi componenti sono ormai quasi introvabili; inoltre essi non sono costruiti per venire impiegati su circuito stampato, il che ne limita l'eventuale possibilità di utilizzo con i nostri apparecchi: bisogna ricorrere perciò ad altri artifizi.
Nel caso dei Dynakits, e specificamente nel mio impianto (ahimè posizionato proprio in mezzo ai diffusori) ho trovato particolare beneficio in termini di pulizia del suono ed in particolare modo delle voci utilizzando per il PAS un MIX composto da piedini in grafite (a contatto con il mobile in legno delle elettroniche) e Dynapads (a contatto col pannello inferiore del preamplificatore) mentre per i finali ho utilizzato esclusivamente DynaPads.
Inizialmente avevo provato un trattamento con gli Herbie's Tube Dampers direttamente a contatto con il vetro delle valvole che, se pur aumentavano considerevolmente il dettaglio in alta frequenza, ad un ascolto attento producevano un evidente cambio di timbrica alle voci in maniera più o meno marcata a seconda del tipo di valvola utilizzata.
Se qualcuno dei lettori volesse aggiungere una qualche propria esperienza con altri accessori per la lotta alle vibrazioni, saremo lieti di aggiungerle di seguito a questo articolo.
Un saluto e buoni ascolti.